fbpx

Nonostante il processo di digitalizzazione stia vivendo un momento di forte espansione in Italia, le regioni del Sud continuano a registrare un basso livello di integrazione delle tecnologie digitali nelle imprese e nella Pa. Questo è quanto emerso dal rapporto Svimez 2021.

Inoltre, l’Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno ha sottolineato che nelle regioni del Sud è più elevata anche la frequenza di persone senza competenze digitali (4,3% della popolazione) o con competenze basse (47,8%), mentre nelle regioni settentrionali prevalgono coloro che hanno un alto livello di competenze digitali (32% nel Nord- Ovest e 30,8% nel Nord-Est).

Nel 2020, meno di un italiano su tre (29%) ha utilizzato Internet per interagire con la Pa, contro una media Ue del 57% e una media del 37,5% registrata nei paesi Ocse. A livello territoriale, osservando i dati dal 2011 al 2020, emerge un persistente divario tra le diverse aree, in particolar modo tra le regioni del Nord-Est (in media 4 punti percentuali sopra la media italiana) e le regioni del Sud, le quali si attestano al di sotto della media italiana di circa 6 punti percentuali e al di sotto di circa 10 punti percentuali rispetto alla media delle regioni del Nord est (-13 punti percentuali solo nel 2020).

Digitalizzazione ‘arretrata’ al Sud: le proposte di Svimez

Il Mezzogiorno, secondo i dati, mostra, come anticipato, un forte ritardo anche per quanto concerne la digitalizzazione per le imprese. In particolare, la performance del Sud risulta essere la peggiore in cinque casi su sette: in relazione all’uso dei sistemi Erp, all’uso dei social media, all’uso dei big data, all’acquisto di servizi cloud e alla quota di fatturato derivante dalle vendite on line.

Sistema cloud

Svimez, secondo quanto si legge nel rapporto, ritiene che il divario digitale esistente in Italia sia concausa delle diseguaglianze sociali del nostro Paese. Oggi il digital divide è un fenomeno che interessa la dotazione infrastrutturale, la Pubblica Amministrazione, le imprese e le competenze degli individui e ritardi si osservano tanto nei confronti internazionali con gli altri paesi quanto tra le regioni italiane.

Per quanto riguarda il trasferimento tecnologico, per favorire un riequilibrio, Svimez propone di attribuire priorità agli hub di ricerca di base di eccellenza già presenti al Sud e di avviare uno specifico piano di intervento, guidato dal centro, indirizzato a colmare le carenze esistenti al Sud di figure specializzate nella gestione delle collaborazioni “ricerca-impresa”. In questa prospettiva, all’interno delle Università meridionali dovrebbero essere potenziati gli Uffici per il trasferimento tecnologico e i dottorati in materie scientifico-tecnologiche.

La sfida del Pnrr e l’opportunità per la Pa

Infine, il Pnrr dovrebbe produrre un impatto significativo sulle aree a maggior fabbisogno di investimenti per il completamento delle infrastrutture digitali, soprattutto per gli interventi sulla connettività a banda ultra-larga che per il 45% saranno destinati al Mezzogiorno.

In particolare anche per colmare il ritardo tecnologico da parte degli enti locali del Sud. Il quale si materializza nella carenza di accesso online ai servizi pubblici per i cittadini.

Diverse sono inoltre le agevolazioni pubbliche che dovrebbero favorire la riduzione del divario digitale nelle imprese tra Sud E Nord del nostro paese. Ma, come più volte evidenziato dagli esperti, se da un lato la collaborazione tra università, ricerca e aziende è strategica, è anche necessario un cambio culturale e nuove competenze all’interno dei management.

Con EnjoIP trasformi il cambiamento in opportunità

EnjoIP, in partnership con Planetel, accompagna le organizzazioni nell’attuazione del progetto di digitalizzazione aziendale. Aiutandoti nel verificare l’eventuale presenza dei requisiti necessari per l’accesso agli incentivi statali e assicurandoti un servizio di assistenza e manutenzione altamente qualificato nella fase post installazione.

Alcune delle nostre soluzioni:

  • Fibra ottica
  • Centralini virtuali
  • HotSpot
  • Cybersecurity
  • Cloud
  • Siti Web
  • Digital Marketing

Per chiarire ogni tuo dubbio e aiutarti nell’individuazioni delle soluzioni più idonee alle tue esigenze, un referente di EnjoIP è sempre a tua disposizione per una consulenza gratuita.

Digitalizzazione: il Sud indietro ma Pnrr e ricerca possono fare la differenza
Tagged on:     

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

16 + quindici =