fbpx

La pandemia da Covid-19, che non ha ancora lasciato il nostro paese, ha fatto emergere in primis la necessità di cercare nuove strategie di assistenza. È il caso della telemedicina, rientrante nell’ambito del più ampio processo di digitalizzazione sanità, che si è rivelata un valido modo per garantire le cure a distanza. 

Visite mediche ed esami diagnostici a domicilio, video-consulti online, psicoterapia da remoto: il mondo del digitale è riuscito ad abbracciare anche il vasto campo della sanità sia pubblica che privata. Motivo per cui c’è stata una vera e propria accelerazione negli investimenti in digitalizzazione delle strutture sanitarie nell’intero continente.

Digitalizzazione sanità: telemedicina tra necessità e opportunità

Il nostro Paese, sebbene vanti uno dei sistemi sanitari migliori al mondo, sta facendo da tempo i conti con i problemi connessi alla spending review sanitaria, l’accorpamento delle strutture e le carenze della medicina territoriale. 

Telemedicina

Anche per questo motivo, forti dell’esperienza maturata nel corso del lockdown, l’intero comparto sta subendo un processo di riorganizzazione che vede negli strumenti digitali dei validi alleati per migliorare e rendere maggiormente flessibili l’assistenza e i servizi erogati al paziente.

Basti pensare che nel PNRR sono previste risorse pari a oltre 8 miliardi da destinare alla digitalizzazione sanità, nella convinzione che sia un modo per avvicinare i servizi ai cittadini. Dobbiamo colmare un gap: il nostro paese spende circa 22 euro pro capite nella digitalizzazione, la Germania 60.

Con la digitalizzazione più assistenza e accesso alle cure

Tra le necessità sorte soprattutto negli ultimi anni spicca quella di introdurre tecnologie terapeutiche innovative per garantire l’accesso alle cure e l’assistenza anche non in presenza. L’interesse verso la telemedicina è nato proprio per rendere possibile questa tipologia di servizi a distanza. 

Grazie alla telemedicina c’è l’opportunità di utilizzare la digitalizzazione sanità per migliorare i risultati dell’investimento sulla salute, rispondendo in modo efficace alla domanda di cura dei pazienti.

EnjoIP, interlocutore privilegiato nel processo di digitalizzazione del settore sanitario

In sinergia con Planetel, EnjoIP offre un’ampia gamma di servizi per accompagnare le strutture sanitarie e i liberi professionisti del comparto nel processo di digitalizzazione dei servizi al paziente. Dalla fibra ottica di ultima generazione, alle piattaforme di Unified Communication, strumento essenziale per la telemedicina, passando per le soluzioni on cloud e la cybersecurity. E molto altro ancora.

Un nostro referente è sempre a tua disposizione per una consulenza gratuita.

 

Digitalizzazione sanità e telemedicina: come migliorare l’accesso alle cure

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

diciotto − quattordici =