Lo scorso 27 giugno, è stata pubblicata sul Burc una delibera della giunta regionale che dà il via alle “Linee guida per l’adeguamento e la standardizzazione delle piattaforme tecnologiche dei Suap campani”.
Le linee guida sono state concepite dallo Sportello unico regionale per le attività produttive e raccolgono le previsioni normative vigenti in materia di piattaforme informatiche degli sportelli unici delle attività produttive per accelerare il percorso di digitalizzazione dei servizi e uniformazione dei procedimenti amministrativi.
Il problema del ritardo della digitalizzazione Suap campani
Il punto di partenza per l’elaborazione del documento è stato l’esito negativo del monitoraggio effettuato dal Surap presso i Comuni campani che ha evidenziato il possesso da parte dei rispettivi Sportelli unici per le attività produttive “di strumenti digitali di accesso – come si legge nella delibera – inadeguati e non in linea con le normative vigenti” nazionali ed europee.
Questo dato risulta ancor più significativo se si tiene in considerazione che “la piena digitalizzazione dei procedimenti amministrativi di competenza dello Sportello unico delle attività produttive (SUAP)” rappresenta uno degli obiettivi fissati dall’Agenda per la Semplificazione 2022-2026 da realizzare entro il 2025, grazie anche alle molteplici iniziative attinenti previste dal Pnrr.
Il provvedimento adottato dalla giunta regionale ha l’obiettivo, in linea con le già adottate “Linee guida sui procedimenti degli sportelli unici per le attività produttive (SUAP)” e dell’aggiornamento alla “Guida operativa AUA”, di spingere i Comuni campani a dotarsi di strumenti tecnologici più evoluti per consentire la piena digitalizzazione dei servizi dei rispettivi uffici e migliorare l’accesso agli stessi da parte dei cittadini.
Con EnjoIP la digitalizzazione della Pa diventa semplice
EnjoIP, in partnership con Planetel, offre un portfolio di soluzioni innovative per affiancare gli enti pubblici nel percorso di digitalizzazione. Dagli Hotspot e la connettività in fibra ottica, passando per il Cloud e la Cybersecurity, fino ad arrivare alle piattaforme di Unified Communication, con l’obiettivo comune di migliorare i flussi di lavoro e l’accesso ai servizi da parte dei cittadini.
Un nostro consulente è sempre a disposizione per una consulenza gratuita per individuare le migliori soluzioni per le specifiche esigenze.

Sono una giovane freelance con la passione per la scrittura e opero nel settore del giornalismo e dell’informazione da circa sei anni. Dopo aver concluso un percorso di studi in giornalismo crossmediale, ho avviato diverse collaborazioni con alcune redazioni e da qualche anno mi sto specializzando sulle tematiche della digitalizzazione e dei fondi pubblici per le PMI.