Alla luce dei forti cambiamenti che le aziende stanno vivendo, la formazione corporate è diventata un tema sensibile: l’apprendimento diventa centrale per l’organizzazione e per chi ne fa parte. Infatti, le PMI e grandi imprese sono sempre più propense a investire risorse in questo campo. Solitamente si predilige la fruizione online perché continuativa e flessibile.
L’importanza della trasformazione digitale
Da un’indagine, emerge che al centro della formazione corporate si trova la trasformazione digitale che si conferma come la tematica più rilevante. Infatti è stata indicata come tale dal 47% di grandi aziende e PMI.
Successivamente, in ordine di priorità, sono posizionati il project management (27%), lo smart working (26%) e la diversity & inclusion (25%).
Questi sono i dati che emergono dal rapporto Corporate Education Community presentato da POLIMI Graduate School of Management, la business school del Politecnico di Milano. L’indagine è stata condotta su un campione di imprese formato per il 61% da grandi aziende e il 39% da PMI. Inoltre, il campione è stato rappresentato come una comunità eterogenea di imprese appartenenti a diversi settori e operanti in tutta Italia: commercio, servizi, produzione macchinari / attrezzature, informatica, consulenza, immobiliare, servizi finanziari, assicurazioni, automotive, TLC, pharma / sanità, ristorazione / alimentare, trasporti, gdo, hotellerie.
Formazione corporate come strategia.
Quello che emerge da questa ricerca è una diffusa consapevolezza di come, investendo sulle risorse e sulla loro formazione, il contributo che da queste proviene influenzerà la qualità delle value proposition e aumenterà il vantaggio competitivo cosi da contribuire alla crescita dell’impresa e della società di cui fa parte. Attraverso le opinioni delle aziende e l’aumento degli investimenti da parte di queste per la formazione, il report evidenzia il ruolo della formazione corporate come oggetto e soggetto della trasformazione aziendale in ottica strategica.
Quale modalità formativa scegliere
Per quanto riguarda la modalità formativa, sia nel 2020 che nel 2021, due terzi dei casi (62%) usufruiscono dell’online e del digital learning, ma alcune imprese mettono in evidenza l’importanza di calibrare il mix di formazione corporate online e in presenza, anche se la formazione in presenza è utilizzata in pochi casi. Un’ulteriore modalità formativa è il microlearning, che viene utilizzato dalla meta delle imprese ma che sembra in forte crescita. Quello che spinge le aziende a dotarsi di questo metodo è il potenziale espresso quando la dimensione micro è inserita in un percorso formativo delineato e coerente.
Per quanto riguarda le soluzioni tecnologiche bisogna tenere in considerazione i dati del 2021 che evidenziano il ricorso a strumenti di emergenza. Infatti, bisognerà monitorare l’utilizzo di questi strumenti per comprendere se lasceranno posto a una formazione in presenza oppure a un uso strutturato di piattaforme digitali. Per ora, quelle maggiormente utilizzate sono quei tools, quali software di teleconferenza e comunicazione online.
Anche se In un orizzonte prospettico, si è conferma alta la diffusione di software di teleconferenza e comunicazione online nell’ambito della formazione corporate.
L’uso di tecnologie a supporto della formazione corporate ha come maggior beneficio la flessibilità che queste soluzioni garantiscono nella fruizione della formazione. Questa risulta, infatti, il valore più importante per l’84% delle imprese.
Inoltre, da quanto dichiarato dal campione di riferimento, altri due fattori contribuiscono in modo positivo: la possibilità d’innovazione dell’esperienza di apprendimento e il contenimento dei costi.
Per quanto riguarda la diffusione di soluzioni tecnologiche integrate, la maggior parte delle aziende dichiara di far leva sulla semplicità d’uso degli strumenti digitali, evidenziando l’importanza d’interfacce e soluzioni user friendly. Invece, la presenza di personale interno che si occupi dello sviluppo dei percorsi e dei contenuti é la seconda leva utilizzata.
Tra le criticità riscontrate nell’adozione di soluzione tecnologiche a supporto della formazione corporate, il tema dell’onerosità dell’investimento economico rimane la motivazione primaria, selezionata dal 40% delle imprese rispondenti.
Purpose di un’impresa
L’ultimo capitolo della ricerca è concentrato sulla dimensione umanistica della formazione della corporate, in particolare sul concetto di purpose. Quest’ultima indica lo scopo e ragion d’essere di un’organizzazione.
Le organizzazioni che si basano su una forte purpose condivisa, mostrano più elevati livelli di innovazione digitale ed evidenziano l’importanza dell’interazione tra diversi componenti della formazione. Le organizzazione più innovative sono quelle che coinvolgono anche i livelli seniority più avanzati, che riescono a stabilire una purpose chiara e una cultura di confronto e apertura, così da incrementare l’innovazione, soprattutto in campo digitale.
EnjoIP al tuo fianco nel processo di digitalizzazione
EnjoIP, in partnership con Planetel, ti accompagna nel percorso di digitalizzazione della tua azienda con servizi innovativi e performanti. Seguiamo il cliente dalla fase progettuale, attraverso anche la verifica della sussistenza dei requisiti per l’accesso a eventuali agevolazioni e incentivi statali, fino al post-installazione. Con un servizio di assistenza sempre disponibile e con personale altamente specializzato.
Un referente di EnjoIP è sempre disponibile per una consulenza gratuita che ti aiuti a identificare le migliori soluzioni per la tua azienda.

Dopo la laurea in Scienze politiche, mi sto specializzando in Comunicazione pubblica, sociale e politica. Nell’ambito dell’ufficio Marketing e Comunicazione di EnjoIP mi occupo della creazione di contenuti multimediali.