Nel 2022, secondo quanto emerso anche dall’ultima edizione dell’Osservatorio Startup Intelligence e Digital Transformation Academy del Politecnico di Milano, il progetto digitalizzazione aziendale avrà un ruolo importante negli investimenti delle organizzazioni italiane. Quasi la metà delle grandi imprese e Pmi aumenterà il budget destinato all’Information e communications technology.
Lo studio ha coinvolto oltre 1.800 tra Chief Innovation Officer e Chief Information Officer di diverse aziende e ha confermato che quasi metà di queste ha avviato delle collaborazioni con le startup con l’obiettivo di ‘avvicinarsi’ a tecnologie innovative e nuove opportunità di business.
Progetto digitalizzazione aziendale: come saranno suddivisi gli investimenti
Gli investimenti dedicati alla digitalizzazione delle imprese italiane si concentreranno maggiormente su sistemi di sicurezza e di Business Intelligence, Big Data e soluzioni di analytics. Minori saranno gli investimenti dedicati alle aree dell’e-commerce e dello smart working. Per le piccole e medie aziende, saranno fondamentali gli investimenti in It security e quelli destinati ai progetti di Industria 4.0.
Indubbiamente la fase pandemica ha agito da accelerazione nei processi di digitalizzazioni delle organizzazioni e il Pnrr è visto, dal 69 percento degli intervistati, come uno strumento strategico per supportare la transizione. Lentamente la fase di incertezza sta lasciando spazio alla consapevolezza, nelle organizzazioni, della necessità di attuare un progetto digitalizzazione aziendale che inizi dall’entrare in contatto con figure specializzate e fornitori altamente qualificati.
Il cambiamento parte dalla riorganizzazione interna
Con l’arrivo dei nuovi finanziamenti e incentivi senza alcun dubbio le imprese italiane devono e possono effettuare un passo in avanti, una sorta di salto di qualità importante soprattutto, e non solo, sotto il profilo organizzativo. Per effettuare questo salto di qualità il 39 per cento delle grandi imprese ha già deciso di strutturare una “direzione innovazione” o una singola figura che si occuperà principalmente di digitalizzazione e progetti affini, mentre il 44 percento ha attinto da altre linee di business aziendali. Nelle Pmi, i ruoli dedicati al digitale sono ancora molto rari, ma nel 2022 qualcosa potrebbe cambiare.
Con EnjoIP trasformi il cambiamento in opportunità
EnjoIP, in partnership con Planetel, accompagna le organizzazioni nell’attuazione del progetto digitalizzazione aziendale. Aiutandoti nel verificare l’eventuale presenza dei requisiti necessari per l’accesso agli incentivi statali e assicurandoti un servizio di assistenza e manutenzione altamente qualificato nella fase post installazione.
Alcune delle nostre soluzioni:
- Fibra ottica
- Centralini virtuali
- HotSpot
- Cybersecurity
- Cloud
- Siti Web
- Digital Marketing
Per chiarire ogni tuo dubbio e aiutarti nell’individuazioni delle soluzioni più idonee alle tue esigenze, un referente di EnjoIP è sempre a tua disposizione per una consulenza gratuita.

Sono una giovane freelance con la passione per la scrittura e opero nel settore del giornalismo e dell’informazione da circa sei anni. Dopo aver concluso un percorso di studi in giornalismo crossmediale, ho avviato diverse collaborazioni con alcune redazioni e da qualche anno mi sto specializzando sulle tematiche della digitalizzazione e dei fondi pubblici per le PMI.