fbpx

Oggi e domani si terrà il “Security Summit Streaming Edition”, l’evento sulla cyber security in Italia,  organizzato da Clusit, Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, e Astrea (Agenzia di Comunicazione ed Eventi specializzata nel settore della Sicurezza Informatica).

Tra le numerose sfide affrontate ogni giorno dalle aziende sono sicuramente presenti gli attacchi informatici.

Paolo Giudice, Segretario generale di Clusit, evidenza come istituzioni, imprese e cittadini siano sempre più consapevoli dei rischi cyber e questo emerge anche per i riscontri avvenuti in numerosi eventi di approfondimento e formazione.

Per questo, la nuova edizione in streaming di Security Summit, ha lo scopo di raggiungere un pubblico molto ampio e diversificato cosi da rafforzare trasversalmente la conoscenza e l’applicazione delle nuove pratiche di cyber security.

Security Summit e i Rapporti Clusit

 

Nella sessione di apertura, che si svolgerà martedì 9 novembre alle ore 9.30, varrà presentata la nuova edizione del Rapporto Clusit, cioè il risultato dell’attività di oltre 100 professioni che operano quotidianamente sul fronte della cyber security in Italia, che mira ad evidenziare i settori più colpiti, le tipologie, le tecniche di attacco più frequenti, oltre a spingersi sempre più nel dettaglio delle conseguenze degli attacchi gravi di dominio pubblico, quelli soggetti ad obbligo di notifica secondo le disposizioni della Normativa NIS.

security summit
Cyber Security
©[Maria Grazia Seccia] tramite Canva.com

Negli anni quello che emerge da questi rapporti sugli attacchi e sul livello di impatto dei singoli incidenti, tenendo conto di una serie di fattori, è sulla quantità ma soprattutto sulla qualità di questi. Infatti le nuove modalità di attacco dimostrano che i cyber criminali sono sempre più sofisticati e in grado di fare rete con la criminalità organizzata.

La nuova edizione del Rapporto Clusit analizzerà gli eventi della cyber-insicurezza rilevati nella prima parte dell’anno alla luce dell’attuale contesto socio-geopolitico per delineare le minacce più attuali e rafforzare la cultura della cyber security presso istituzioni, imprese, fino ai cittadini, illustrando gli attacchi cyber gravi e la loro capacità di penetrare a livello globale.

Considerando i risultati degli attacchi informatici del 2021, l’obiettivo principale per gli esperti di Clusit è stato delineare la situazione attuale e proporre un percorso di analisi, informazione e formazione dove saranno impegnati con accademici, istituzioni e imprese nella due giorni di Security Summit. Infatti, il Summit prevede tavole rotonde e atelier tecnologici declinati nei tre percorsi: “tecnico”, “gestione della sicurezza” e “legale”.

Domani, in fase di chiusura, sarà annunciato il protocollo d’intesa tra l’Autorità Garante e Clusit. Le parti collaboreranno in modo sinergico per il diritto alla protezione dei dati personali e dell’evoluzione continua della sicurezza informatica.

Per consentire un maggior coinvolgimento la Security Summit Streaming Edition è a partecipazione gratuita e consente sulla propria piattaforma proprietaria una fruizione interattiva, basta semplicemente registrarsi online.

 

EnjoIP pronto a difendere la tua azienda

EnjoIP, in partnership con Planetel, offre un’ampia gamma di servizi di cybersecurity, in collaborazione con Sababa Security e Fortinet.

Le soluzioni, per tutelare le organizzazioni dagli attacchi informatici, comprendono la gestione, il monitoraggio e la manutenzione degli apparati installati, a fronte di una proposta commerciale semplice, configurabile in base al numero di utenze da gestire ed estremamente economica. La sicurezza gestita è disponibile per reti tradizionali o in fibra ottica.

Un referente di EnjoIP è sempre disponibile per una consulenza gratuita che ti aiuti a identificare le migliori soluzioni per la tua azienda.

Al via il Security Summit Streaming Edition