Uno studio, condotto dall’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection della School of Management del Politecnico di Milano, ha evidenziato che nel 2021 il mercato della cyber security, in Italia, ha raggiunto il valore di 1,55 miliardi di euro. Evidenziando, quanto la sicurezza informatica azienda sia ormai diventata una priorità per il tessuto imprenditoriale del nostro Paese.
Infatti, secondo quanto emerso dai dati dello studio, presentati lo scorso 16 febbraio, la cybersecurity è al primo posto tra le scelte di investimento sia per le grandi imprese che per le Pmi.
Sicurezza informatica aziendale: cresce l’interesse delle PMI
L’aumento dell’interesse nei confronti della sicurezza informatica aziendale, anche da parte delle imprese medio-piccole italiane, sarebbe legato all’esigenza di sostenere la trasformazione digitale attraverso anche degli strumenti che tutelino i dati aziendali.
Dallo studio sopracitato, si evince che il mercato italiano della cyber security è aumentato del 13% in un anno, arrivando a 1,5 miliardi di euro. Non a caso, le global company dell’IT starebbero realizzando investimenti di ampia portata, proprio in virtù di una maggiore ‘fiducia’ nella crescita del mercato.
Cybersecurity: la strategia di difesa ‘efficace’
Per difendersi dagli attacchi, in primis è necessario per le aziende adottare una strategia di difesa che consideri il perimetro del rischio cyber della propria organizzazione, dato che il rischio spesso viene introdotto dai partner/fornitori con i quali le aziende interagiscono. È fondamentale non adottare soluzioni di cybersecurity in modo flat su tutta l’organizzazione e le infrastrutture, ma mappare il rischio e l’impatto in base alle aree/processi di business.
Per fare questo servono servizi più evoluti di advisory nella cyber security, di analisi, di threath intelligence che poggiano su infrastrutture evolute di difesa preventiva (Defence Center) piuttosto che i già noti SOC (Security Operation Center) caratterizzati da un approccio più reattivo alla difesa cyber.
Sicurezza informatica e Pubblica Amministrazione: a che punto siamo?
Per quanto riguarda il binomio cybersecurity e PA, come osservato per il tema della sicurezza informatica azienda, si assiste costantemente a una sempre maggiore consapevolezza dell’importanza di difendere lo spazio cyber della pubblica amministrazione e in generale del Paese. Di recente vi sono stati diversi esempi di attacchi che hanno bloccato infrastrutture critiche della pubblica amministrazione e messo in seria difficoltà l’erogazione di servizi essenziali per i cittadini. Il rischio è elevato, e alcuni processi/servizi della PA sono delicatissimi dal punto di vista dell’informazione gestita.
Nell’ultimo anno anche nella PA sta aumentando considerevolmente il livello di consapevolezza e conseguentemente il ricorso a soluzioni per mitigare il rischio nella trasformazione verso l’e-government, che la pubblica amministrazione sta vivendo.
Come per tutto il percorso digitale della pubblica amministrazione è indispensabile un’accelerazione. Più aumenteranno i servizi e più il dato sarà a rischio di violazione e di conseguenza, il dato che porta informazione, ove violato, mette a rischio la qualità della stessa vita sociale.
Con EnjoIP previeni ancor prima di proteggere
Grazie alla partnership tra l’azienda madre Planetel con Fortinet, Sababa Security, inWebo e SentinelOne, EnjoIP offre un’ampia gamma di soluzioni per la sicurezza informatica azienda. Non solo siamo in grado di garantire funzionalità unificate di prevenzione, rilevamento, indagine e risposta ma anche di estendere il raggio di sicurezza all’intera rete dell’organizzazione.
In questo modo si riuscirà a contrastare le minacce più evolute in termini di rapidità, sofisticazione e scala. Proteggendo anche le transazione e le applicazioni da furti di identità, phishing e credential stuffing con soluzioni di autenticazioni multi-fattore all’avanguardia.
Un nostro consulente è sempre a disposizione per una consulenza gratuita per individuare le migliori soluzioni per le specifiche esigenze.

Sono una giovane freelance con la passione per la scrittura e opero nel settore del giornalismo e dell’informazione da circa sei anni. Dopo aver concluso un percorso di studi in giornalismo crossmediale, ho avviato diverse collaborazioni con alcune redazioni e da qualche anno mi sto specializzando sulle tematiche della digitalizzazione e dei fondi pubblici per le PMI.
One thought on “Sicurezza informatica azienda: è diventata una priorità”