Nasce il progetto pilota per il tribunale online in 4 uffici giudiziari (Catania, Catanzaro Marsala e Napoli nord). Un esempio pratico di come l’incremento della digitalizzazione degli uffici pubblici, previsto dagli obiettivi del PNRR, può essere attuato. L’intento è di rendere i tribunali più smart e avvicinare la giustizia ai bisogni dei cittadini.
L’iniziativa ‘pilota’, avviata dal Dipartimento per la transizione digitale della giustizia, l’analisi statistica e le politiche di coesione – Direzione Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati, rientra tra le linee di sviluppo emerse nell’ambito dei lavori della Commissione Interministeriale per il Sud.
Come funziona il Tribunale online
Tramite una piattaforma dedicata, collegata ai portali Giustizia e raggiungibile grazie all’indirizzo smart.giustizia.it, il cittadino potrà effettuare il deposito telematico delle domande e gestirà in autonomia l’intero procedimento.
La piattaforma sarà disponibile da qualsiasi dispositivo – computer, tablet, smartphone – con una semplice connessione internet e caratterizzata da un’interfaccia grafica intuitiva per facilitare la ricerca di informazioni e la gestione dei procedimenti. La soluzione è stata studiata e strutturata in questo modo per garantire i criteri di accessibilità e centralità per l’utente.
Inoltre, a partire dal servizio di “Amministrazione di sostegno” nell’ambito della “Volontaria Giurisdizione”, la piattaforma verrà gradualmente ampliata per rendere disponibili nuove funzionalità e servizi, anche ad altre tipologie di utenza (es. avvocati).
La piattaforma prevede due aree:
1) Un’area pubblica informativa a cui tutti hanno accesso e contiene informazioni su iter procedurali, attori coinvolti, tempi e costi dei servizi offerti, domande frequenti, istruzioni sul deposito presso i Tribunali, possibilità di scaricare la modulistica necessaria alla fruizione dei servizi.
2) Un’area riservata a cui si accede tramite credenziali SPID. Questa però sarà resa accessibile in una fase successiva e comprenderà le istruzioni sull’utilizzo dei servizi, guida in merito alle procedure per la presentazione delle domande online, il monitoraggio dell’avanzamento dei procedimenti e la gestione di eventuali attività legate al procedimento specifico (es. rendiconti e relazioni dell’amministratore di sostegno).
A conclusione della sperimentazione, l’iniziativa Tribunale Online potrà essere progressivamente estesa a tutti i tribunali italiani.
EnjoIP al fianco della PA per migliorare l’accesso ai servizi
In sinergia con Planetel, EnjoIP offre un’ampia gamma di servizi per accompagnare la Pubblica Amministrazione nel processo di digitalizzazione e migliorare l’accesso ai servizi da parte dei cittadini.
Dalla fibra ottica di ultima generazione alle soluzioni cloud e cybersecurity. Inoltre, EnjoIP segue l’intero iter, dalla fase progettuale al post installazione con un servizio di assistenza e manutenzione altamente specializzato.
Un referente di EnjoIP è sempre disponibile per una consulenza gratuita che ti aiuti a identificare le migliori soluzioni per la tua azienda.

Dopo la laurea in Scienze politiche, mi sto specializzando in Comunicazione pubblica, sociale e politica. Nell’ambito dell’ufficio Marketing e Comunicazione di EnjoIP mi occupo della creazione di contenuti multimediali.