Il turismo e tutto ciò che fa parte di questo vasto mondo è senza alcun dubbio una risorsa fondamentale per l’economia nazionale. Tuttavia, il turismo smart potrebbe apportare ulteriori e grossi vantaggi ai piccoli centri e borghi che, nonostante siano ricchi di bellezze a tratti sconosciute, sono maggiormente colpiti a differenza delle città dal fenomeno dello spopolamento.
Turismo Smart: il digitale incontra i borghi italiani
In termini di turismo smart, per far sì che avvenga lo sviluppo dei piccoli borghi, è necessario che gli abitanti siano i protagonisti della rivitalizzazione dei propri luoghi. Ma è anche fondamentale l’affiancamento di professionisti del turismo soprattutto nella fase di ricerca, ideazione e sviluppo.
I piccoli borghi, per svilupparsi, avranno la necessità di digitalizzare le aree con infrastrutture adeguate e per questo dovranno coinvolgere, durante l’ideazione e l’attuazione dei vari progetti, partner tecnologici che potrebbero offrire servizi analoghi a quelli delle città più smart, con la differenza di avere un contesto ambientale e sociale più sostenibile.
La digitalizzazione, soprattutto nel periodo post pandemico, si è rivelata un vero e proprio vettore per l’economia turistica e proprio per questo motivo sono disponibili bonus e incentivi per progetti di rivitalizzazione e di riqualificazione dei piccoli centri.
Come realizzare un progetto per il turismo smart
I piccoli borghi si differenziano rispetto alle città in primis per la qualità della vita legata molto all’ambiente circostante, ma per mantenerli ‘vivi’ e non farli cadere nel dimenticatoio è fondamentale rivalutarli. Come è possibile rivalutare i piccoli borghi italiani mediante le nuove tecnologie a disposizione del settore del turismo smart?
Per la riqualificazione è fondamentale che la comunità del borgo sia parte attiva e protagonista dei progetti, così come la Pubblica amministrazione e gli enti locali. Inoltre, è indispensabile la collaborazione dei professionisti del digitale, il coinvolgimento di importanti partner nel settore tecnologico/digitale e della ricerca.
EnjoIP: la digitalizzazione a 360°
Grazie alle varie partnership intrattenute, soprattutto grazie alla sinergia con S.T.I. e con Planetel, EnjoIP è in grado di realizzare progetti per la smart city e smart village. Attivi sul campo da diversi anni, partiamo da una consulenza mirata e proseguiamo con una fase progettuale che tenga conto degli obiettivi fissati. Dalla connessione a banda ultralarga, al centralino in cloud, passando per i servizi cloud e di cybersecurity. Le nostre soluzioni vengono sempre valutate nell’ottica dell’ottimizzazione delle comunicazioni con i cittadini e nell’ambito del turismo.
Un nostro consulente è sempre a disposizione per una consulenza gratuita per individuare le migliori soluzioni per le specifiche esigenze.

Sono una giovane freelance con la passione per la scrittura e opero nel settore del giornalismo e dell’informazione da circa sei anni. Dopo aver concluso un percorso di studi in giornalismo crossmediale, ho avviato diverse collaborazioni con alcune redazioni e da qualche anno mi sto specializzando sulle tematiche della digitalizzazione e dei fondi pubblici per le PMI.